Visualizzazione post con etichetta campania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campania. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2016

Salviamo il Pomodoro San Marzano Dop

Con il cibo bisogna metterci la bocca e noi ci mettiamo anche la faccia! 

Siamo fondamentalmente stufi di vedere ogni giorno che i prodotti della nostra terra vengono bistrattati in questo modo, e nel nostro piccolo decidiamo di dire basta

Basta a questo processo di globalizzazione che trasforma le nostre eccellenze in prodotti comuni e producibili da chiunque ed ovunque. 

Siamo legati alla nostra terra ed ai suoi prodotti, così come amiamo provare le specialità del resto del mondo aprendoci a nuove culture.

Per questo oggi vi chiediamo di firmare come noi questa petizione per salvare il Pomodoro San Marzano Dop, come abbiamo fatto anche noi.



<< Il Commissario europeo all'Agricoltura Hogan ha dichiarato che il pomodoro San Marzano Dop non può solo essere una prerogativa delle coltivazioni italiane e nello specifico del nostro territorio, la Campania, dove fu impiantato per primo nel corso del 1800.
Queste dichiarazioni aprono la strada a produzioni e coltivazioni provenienti anche da altri territori, come il Belgio, che potrebbe così fregiarsi del Dop pur non avendone i requisiti.

lunedì 19 ottobre 2015

Nera di bufala. Quando la mozzarella cambia colore ma non sapore.

Eccoci qui a provare per voi i nuovi prodotti che il mercato gastronomico ci offre. Questa volta abbiamo assaggiato la nuovissima "Nera di bufala".
Nera di bufala del Caseifici D'Angelo
Questa mozzarella nasce da un'idea dell'imprenditore caseario Umberto D'Angelo, che ne ha registrato il marchio "Nera di bufala", ed è stata presentata per la prima volta in occasione della sagra della mozzarella di Cancello Arnone tenutasi nei giorni 8 e 9 agosto 2015.
L'incrocio tra il famosissimo prodotto caseario campano e il carbone vegetale ha generato una mozzarella di colore scuro, ad alta digeribilità, con principi tra i quali quello di regolarizzare l'intestino.
L'aggiunta del carbone non altera il sapore della mozzarella ma solo il colore facendo diventare il nostro "oro bianco" appunto nero; inoltre tale ingrediente aggiuntivo rende la mozzarella più facile da digerire. 
2archicucina
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...