Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2016

Antica Macelleria Falorni

Eccoci di nuovo nelle zone del Chianti. Oggi siamo a Greve in Chianti, paese natale del famosissimo vino Chianti Classico. Facendo un giro per la caratteristica piazza principale abbiamo visitato la rinomata 

Antica Macelleria Falorni
Antica Macelleria Falorni
Aggirandoci nei locali abbiamo potuto ammirare i profumatissimi prodotti esposti quasi si fosse in gioielleria. Dal banco delle carni a quello dei salumi, per finire in quello del Bistrò è un susseguirsi di colori ed odori per l'appagamento di tutti i sensi.


Banco dei vini
Anche se erano solo le 18:30 ci siamo seduti al tavolo comune del bistrò. Abbiamo assaggiato un tagliere misto con salumi e formaggi ed approfittato della formula wine card per degustare alcune etichetti di vini. 



Tavolo del bistrò
Successivamente ci siamo diretti al banco carni dove il sapiente macellaio Mariano ci ha dato ottimi consigli sulle carni e le relative preparazioni. Inutile dire che siamo usciti con una borsa frigo (rigorosamente marcata Falorni) ricca di prelibatezze per poter preparare un barbecue con i fiocchi.

Sicuramente ci ritorneremo per assaggiare altri prodotti ed il gelato melone e finocchiona che ahimè era terminato

Wine card
Dettagli sul tavolo del bistrò


























2archicucina

n.b. 
Si ringraziano "I cinghialotti di Bacco" per aver partecipato alla degustazione

giovedì 22 ottobre 2015

Cantina Antinori nel Chianti Classico

Se vi aspettate di visitare una "classica" cantina, dove l'odore di mosto, uva e vino si uniscono a quello del legno e dell'umidità, rimarrete delusi dalla Cantina Antinori nel Chianti Classico.
La scala elicoidale simbolo della Cantina Antinori nel Chianti Classico

Qui potrete ammirare l'innovazione dell'architettura nella realizzazione di una cantina moderna di un nome storico nella produzione del vino: Antinori.

lunedì 19 ottobre 2015

Nera di bufala. Quando la mozzarella cambia colore ma non sapore.

Eccoci qui a provare per voi i nuovi prodotti che il mercato gastronomico ci offre. Questa volta abbiamo assaggiato la nuovissima "Nera di bufala".
Nera di bufala del Caseifici D'Angelo
Questa mozzarella nasce da un'idea dell'imprenditore caseario Umberto D'Angelo, che ne ha registrato il marchio "Nera di bufala", ed è stata presentata per la prima volta in occasione della sagra della mozzarella di Cancello Arnone tenutasi nei giorni 8 e 9 agosto 2015.
L'incrocio tra il famosissimo prodotto caseario campano e il carbone vegetale ha generato una mozzarella di colore scuro, ad alta digeribilità, con principi tra i quali quello di regolarizzare l'intestino.
L'aggiunta del carbone non altera il sapore della mozzarella ma solo il colore facendo diventare il nostro "oro bianco" appunto nero; inoltre tale ingrediente aggiuntivo rende la mozzarella più facile da digerire. 
2archicucina

venerdì 16 ottobre 2015

Antica Macelleria Cecchini a Panzano in Chianti


Eccoci qui a consigliarvi un altro posto in cui assaporare gustose prelibatezze:
"Antica Macelleria Cecchini a Panzano in Chianti"
Se passate nella zona del Chianti non potete non andare a trovare il "poeta della ciccia" Dario Cecchini, la sua è una vera e propria macelleria tradizionale situata a Panzano in Chianti con annesso ristorante, anzi ristoranti, e che ristoranti!
Lasciate ogni speranza o voi che entrate, siete nella mani dì macellaio.
Tovaglietta con indicazione dei tagli di carne dei piatti serviti
Quest'estate siamo stati dal Cecchini a pranzo dopo esserci informati per bene, grazie al sito internet, su quello che avremmo potuto gustare ed i relativi prezzi, sull'eventuale richiesta di prenotazione e sulla provenienza delle carni.

La carne è ottima e la cottura e gli accompagnamenti pure.

Vi chiederete ma i posti in cui mangiare dal Cecchini sono più di uno? No! Il posto è unico, le tavolate, dove è un piacere conoscere chi ti sta accanto, sono invece divise a seconda del menu che si sceglie: Solociccia, Solociccino, Dario doc, Officina della bistecca, solo i nomi sono tutto un programma.
Abbiamo deciso di mangiare al Dario doc (una sorta di Mc Donald del Cecchini dalla qualità eccezionale, unici menù per cui non è richiesta prenotazione ma per cui vi consigliamo di arrivare comunque presto per trovare posto: vige la legge del chi prima arriva meglio alloggia).
Sushi del Chianti, Tonno del Chianti, Arista in Porchetta,Cosimino in salsa ardente

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...